Profilo Paese

Al crocevia tra Europa e Asia, la millenaria tradizione culturale georgiana si intreccia oggi con una visione moderna, aperta agli investimenti stranieri, all’innovazione digitale e allo sviluppo di relazioni economiche internazionali.

La Georgia, con la sua posizione strategica e il ricco patrimonio storico, si propone come un hub dinamico per il commercio regionale e globale. Le riforme strutturali degli ultimi anni, un ambiente imprenditoriale favorevole e una crescente apertura ai mercati esteri hanno reso il Paese una destinazione attrattiva per imprese e investitori che guardano con interesse a nuove opportunità in ambito agricolo, tecnologico, turistico e industriale.

In questo contesto, la valorizzazione delle eccellenze locali – dal vino alla manifattura – si affianca alla crescente digitalizzazione dei processi e al rafforzamento delle infrastrutture, facendo della Georgia un terreno fertile per iniziative imprenditoriali orientate alla crescita sostenibile e alla cooperazione internazionale.

La Camera di Commercio ITAGEO

Il punto di riferimento per le relazioni economiche tra Italia e Georgia

La Georgia, negli ultimi anni, è diventata un vero e proprio esempio di modernizzazione nel Caucaso. Attraverso il DCFTA, la Georgia ha migliorato la qualità delle sue esportazioni e attratto investimenti esteri, mentre le riforme legislative e istituzionali hanno reso il Paese più competitivo a livello internazionale. Questi progressi rappresentano un’opportunità per le imprese italiane, soprattutto nei settori delle infrastrutture, delle energie rinnovabili e dell’agroalimentare, ma non solo.

La Camera di Commercio Italia-Georgia è impegnata a sostenere e favorire queste opportunità, facilitando l’espansione delle imprese italiane nel mercato georgiano e viceversa. Le sinergie create dall’accesso al mercato europeo e dagli investimenti italiani in Georgia rappresentano un catalizzatore per la crescita economica e culturale di entrambi i Paesi.

en_USEnglish